Conclusioni

Bundle | ![]() |
Prestazioni | ![]() |
Estetica | ![]() |
Overclock | ![]() |
Qualità | ![]() |
Prezzo | ![]() |
Complessivo | ![]() |
ASRock ormai è divenuta famosa per la qualità dei suoi prodotti caratterizzati dal prezzo contenuto.
Anche in questo caso l’azienda non si è smentita sfornando un prodotto dalle ottime caratteristiche prestazionali e dalle caratteristiche che la rendono quasi unica.
La ASRock A55 Pro3, infatti, può essere considerata una scheda ibrida a cavallo tra una soluzione avente chipset A55 e chipset A75 (c’è chi la potrebbe ironicamente chiamare A65); infatti la presenza delle due porte USB3.0 e dei due connettori SATA 6Gb/s avvicinano questa scheda alle sorelle di fascia superiore dotate di chipset Hudson-D3.
Parliamo ora del prezzo, aspetto fondamentale in sistemi facenti parte della fascia entry-level; possiamo trovare online questa scheda a prezzi che oscillano tra i 60 e i 70 euro, circa 10 o 15 euro in meno di soluzioni aventi chipset A75, circa 10 euro in più di altre soluzioni A55 meno accessoriate
Le prestazioni, soprattutto in ambito grafico, dimostrano che tale scheda non ha nulla da invidiare alle soluzioni più care ed anzi si rivela più veloce di esse in moltissime circostanze.
Concludendo se cercate una scheda madre in grado di offrirvi ottime prestazioni, connessioni moderne e prezzo contenuto la ASRock A55 Pro3 è la scheda che cercate.
PRO:
- Prezzo contenuto
- Supporto Crossfire/CrossfireX
- USB 3.0
- SATA 6Gb/s
- Buone prestazioni in Overclock
- Ottime Performance
- UEFI BIOS
- Consumi ridotti
CONTRO:
-
Mancanza porta DVI-D
Ringraziamo ASRock per il sample fornitoci.
Angelo Ciardiello
- << Indietro
- Avanti