ASRock A55 Pro3, quasi una A75 - Overclock e Consumi

Indice articoli

 

Overclock e Consumi

Passiamo ora ad analizzare il comportamento della ASRock A55 Pro3 in ambito Overclock, ormai seguito e praticato da numerosi utenti.

 

Nel corso della recensione ci siamo soffermati a dare uno sguardo all’UEFI BIOS presente nella mainboard e descrivendone gli aspetti.

Durante questa fase ci siamo imbattuti nel menù “OC Tweak” mediante il quale possiamo modificare frequenza e voltaggi del sistema permettendoci di praticare l’overclock sul processore, la RAM la IGP e il BUS di sistema.

 

ASRock inoltre ci permette di modificare semplicemente alcuni di questi parametri con il software AXTU presente nel CD a corredo; noi però preferiamo agire direttamente da BIOS in quanto notiamo la presenza di molti più parametri personalizzabili.

 

Il processore che utilizziamo, un AMD Llano A8-3850 ha il moltiplicatore bloccato verso l’alto e quindi per praticare overclock agiremo su frequenza di BUS e, se necessario, abbasseremo il moltiplicatore per giocare a favore del BUS stesso fornendoci così frequenza di RAM più elevate e una frequenza IGP più alta.

 

Come già spiegato più volte nelle guide alla nuova architettura Llano, ricordiamo che CPU e IGP sono integrate nella APU, quindi l’aumento della frequenza di BUS interna fa aumentare sia la frequenza del processore che quella della IGP.

 

Iniziamo portando la frequenza del processore a 3000MHz circa agendo su moltiplicatore, settato a 27x (ricordiamo che Llano A8-3850 ha un moltiplicatore di 29x), e sul bus portato a 111MHz.

 

73_a55pro3_cpuz_2999

 

Lo step successivo è raggiungere i 3220MHz e, in questo caso, ci limitiamo a riportare il moltiplicatore a29x.

Come si nota dalle immagini abbiamo dovuto effettuare dell’overvolt sul processore per garantire la stabilità del sistema.

 

74_a55pro3_cpuz_3221

 

Saliamo ancora e portiamo il BUS a 120MHz, diminuendo, questa volta il moltiplicatore a 28x, raggiungendo la frequenza di 3378MHz.

 

75_a55pro3_cpuz_3378

 

Notiamo che il sistema non ci permette di salire con il BUS allora tentiamo di raggiungere i 3500MHz portando il moltiplicatore a 29x.

 

76_a55pro3_cpuz_3500

 

Ecco il massimo che abbiamo raggiunto in stabilità, in quanto il sistema non ci permetteva di salire nuovamente con il BUS.

Con questi parametri la frequenza della IGP è passata da 600MHz a 720MHz.

 

Proviamo a fare un paio di benchmark per vedere quali migliorie prestazionali notiamo rispetto alle frequenze standard.

 

77_a55pro3_oc_cine11

 

Lanciamo CINEBENCH 11.5 e notiamo un buon miglioramento del sistema soprattutto nell’utilizzo combinato dei quattro processori presenti all’interno dell’A8-3850.

 

78_a55pro3_oc_igp

 

Il 3DMark Vantage fa registrare un netto miglioramento delle performance; questo è dovuto, oltre che dalla frequenza più elevata della IGP, dall’aumento automatico delle memorie RAM che han raggiunto la frequenza di 1920MHz.

 

Altro aspetto interessante e fondamentale per una piattaforma di questa fascia, è sicuramente il consumo.

 

Abbiamo registrato i valori in tre condizioni diverse, ovvero mantenendo il sistema in IDLE, sfruttando la piattaforma con videogiochi ed in modalità full load per portare l'utilizzo della CPU al 100%.

 

79_a55pro3_consumi

 

Notiamo come i consumi siano estremamente contenuti facendo registrare valori inferiori ai 50W in IDLE e vicini ai 130W in qualsiasi circostanza, sia con l’utilizzo di videogiochi ad esempio, oppure con l’utilizzo della CPU al 100%.

Corsair