Thermaltake Thermaltake Urban T81: conclusioni
Prestazioni |
|
Ordinarie data la tipologia di case, potenziabili per via delle ventole installabili e dei cage removibili |
Prezzo | ![]() |
Indubbiamente elevato, ma nemmeno troppo |
Design Esterno | ![]() |
Molto valido, ottimo layout e materiali |
Design Interno | ![]() |
Thermaltake ha svolto un eccellente lavoro |
Bundle | ![]() |
Vale lo stesso discorso, si è cercato di dare il massimo, riuscendoci |
Ventilazione | ![]() |
Ottima a default, ma essendo il volume interno molto grande, c'è qualche ostruzione di troppo ai flussi frontali |
Montaggio | ![]() |
Velocissimo |
Complessivo | ![]() |
Il Thermaltake Urban T81 è il modello top di gamma del produttore Thermaltake e possiamo dirvi che siamo rimasti molto colpiti da molte delle sue caratteristiche. E'innanzitutto un case poliedrico poiché puo'essere utilizzato sia a liquido che ad aria, con un occhio alla configurazione interna dei flussi in quest'ultimo caso. Le dimensioni sono molto elevate, come le sue potenzialità. La realizzazione esterna ed interna è impeccabile, la qualità generale molto elevata, quindi si evince che è un prodotto per il mercato enthusiast. Se cercate una soluzione al top, che possa durarvi 4/5 anni senza spendere eccessivamente, questo modello fa per voi. Il prezzo di acquisto è di circa 200 euro, indubbiamente elevato ma certamente inferiore alla concorrenza, per questa tipologia di soluzioni. La disponibilità in commercio è immediata.
Punti di forza:
- Elevato numero di ventole potenzialmente installabili
- Silenziosità gestibile, e buona
- Qualità costruttiva molto elevata
- Design interno moderno e con elementi innovativi
- Sistema di pulizia dei filtri eccellente
- Due ventole da 200mm frontali con filtri antipolvere ed una superiore !
- Finiture di classe
- Pannello laterale in plexiglass removibile e resistente, ottima realizzazione
- Compatibilità interna molto elevata
- Cablaggio eccellente
Contro:
- Tempeature da case Full Tower chiuso, buone ma migliorabili
- Solo 8 slot di espansione, sarebbe opportuno potenziarlo a 9 come minimo (XL-ATX)
- Vi invitiamo a commenti e segnalazioni, siamo qui per aiutarvi e vi ringraziamo per la lettura.
Si ringrazia Thermaltake per il prodotto fornitoci in test.
Trinca Matteo
- << Indietro
- Avanti